sabato 9 ottobre 2010

TIPI DI CIOCCOLATO

Il cioccolato può essere gustato sotto diverse forme e aspetti, mangiato nella classica barretta confezionata o mescolato assieme agli altri ingredienti di una ricetta.
Per questo è bene conoscere i diversi tipi di cioccolato, che troviamo in commercio, di cui possiamo prelibarci. Eccone elencati i tipi, con le caratteristiche principali…

Couverture: scelta dei professionisti, questo è un cioccolato puro di finissima qualità avente un’alta percentuale di burro di cacao, che lo rende particolarmente lucido. Ideale per le decorazioni, per preparare i cioccolatini artigianali.

Cioccolato nero fondente: chiamato comunemente “luxury”, “amaro” o “continentale”, contiene il 75% di cacao, con pochissimo zucchero aggiunto. Dal gusto ricco e intenso, dal suo colore scuro, è l’ingrediente ideale per torte e dessert in generale.

Cioccolato fondente: quello comune è il cioccolato che si appresta maggiormente in cucina. Contiene tra il 30% e il 70% di cacao. Ovviamente, maggiore sarà la percentuale di cacao, migliore sarà il gusto.

Cioccolato al latte: dal gusto dolce e delicato, contiene latte in polvere o condensato e circa il 20% di cacao. Pur non essendo il più indicato per essere utilizzato in cucina, è il cioccolato più famoso da assaporare.

Cioccolato bianco: unico cioccolato che non contiene cacao ma burro di cacao. E’ dolce, ricco e levigato e si appresta solo all’accompagnamento di particolari manicaretti.

Cioccolato organico: prodotto di altissima qualità con un’alta percentuale di cacao, è leggermente più costoso rispetto agli altri tipi di cacao, ma viene creato senza pesticidi e nel rispetto assoluto dell’ambiente.

Cioccolato in gocce: piccolissimi pezzetti a forma di goccia e di dimensioni uniformi, contengono meno cacao rispetto al comune cioccolato. Sono disponibili in tutte le varietà e si adattano a una moltitudine di ricette.

Cioccolato in polvere: utilizzato in cucina e per la preparazione di bevande, quali la diffusa cioccolata calda, contiene meno cacao del cacao puro e il suo gusto risulta più dolce e delicato al palato.

Cioccolato per copertura: miscela di zucchero, olio vegetale, cacao e aromatizzanti, serve come copertura per le torte. Dal sapore debole, la sua alta percentuale di grassi lo rende adatto per la preparazione di riccioli di cioccolato per decorare.
.

Nessun commento:

Posta un commento