Visualizzazione post con etichetta torino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torino. Mostra tutti i post

mercoledì 3 novembre 2010

IL CIOCCOLATO D’ITALIA

Nocciole, castagne, mandorle e miele sono sempre stati parte integrante della cucina italiana. Non è quindi una grande sorpresa vedere che agli italiani piace il loro cioccolato dolce e alla nocciola. Amano anche il cioccolato di piccole dimensioni, semplice, spesso venduto in porzioni singole, pratiche per una dose veloce, nel caso in cui se ne dovesse avvertire l’esigenza.
.
I cioccolatini napoletani, che assomigliano esattamente alle barrette di cioccolato in miniatura, con il loro singolo involucro sono conosciuti in tutta Europa. Gli italiani sono cioccolatieri creativi e sono bravissimi anche nella presentazione; la confezione italiana è sempre favolosa, sia che il design sia una decorazione tradizionale o una creazione minimalista degli anni 90.
.
La Caffarel a Torino è uno dei cioccolatieri più antichi d’Italia. Avviata nel 1826, l’azienda acquistò la macchina per produrre cioccolato progettata da Bozzelli, ingegnere genovese, e divenne così il pioniere che spianò la strada all’industrializzazione. Nel 1865 la Caffarel sviluppò la confezione italiana preferita, il “gianduia”, un saporito rettangolo di impasto al cioccolato e nocciole, subito riconoscibile per la sua forma. Oggi la maggior parte dei cioccolatieri d’Italia produce la propria versione speciale di “gianduia” utilizzando ricette gelosamente conservate. Vi è una magnifica versione di misura gigante, il “gran gianduia” e una versione in miniatura, i “gianduiotti”.
.
Una vecchia cultura di pasticceria è presente nel sud italiano e fu proprio qui, nel Salento –tacco d’Italia- che Maglio aprì la sua industria nel 1875. L’azienda passò da padre a figlio e ora è gestita dai fratelli. La gamma della Maglio si basa su cioccolatini fondenti bombati con ripieni ispiratori, inclusi i kumquat secchi, le pesche, le pere e le arance al liquore, i datteri e le prugne ripiene di marzapane e i fichi ricoperti di buccia di limone ripiene con una mandorla.
.
Fondata nel 1796 la Majani a Bologna è uno dei cioccolatieri italiani più creativi. Le loro specialità sono le scorze, dei bastoncini di cioccolato deliziosamente fondente preparati con la stessa antica ricetta e il “Cremino Fiat”, lanciato nel 1911 come trovata pubblicitaria per festeggiare l’automobile Fiat Tipo 4. L’automobile è oramai fuori produzione ma il “Cremino Fiat” decisamente no. Questi favolosi cioccolatini in miniatura sono preparati con 4 tipi diversi di cioccolato a strati, simile ad una di quelle caramelle assortite alla liquirizia a strisce.
.
La Perugina, con sede nella città medievale di Perugina, fu avviata nel 1907 da Francesco Buitoni, un discendente della famiglia che produce pasta. Dalle umili origini quando produceva mandorle zuccherate, la Perugina è oggi uno dei cioccolatieri italiani più grandi. Il marchio più famoso di tutta la gamma sono i Baci, lanciati nel 1922 e ancora molto venduti. Gli innamorati ancora si divertono a scoprire i messaggi romantici nascosti nell’involucro.
.
La Peyrano, un esclusivo cioccolatiere di Torino, è quasi unica nel macinare i propri semi di cacao, molti pochi cioccolatieri lo fanno. I cioccolatini sono eccellenti, soprattutto il loro gianduia. La Peyrano vende anche il “Bicerin”, un impasto molto raro di cioccolato amaro, cacao, nocciole e miele, utilizzato per addolcire il caffè.
.

giovedì 21 ottobre 2010

CON UN CLICK VELOCE TI IMMERGI FACILMENTE NELLE REALTA’ DELLE AZIENDE TORINESI

Internet in questi ultimi anni ha avuto dei cambiamenti abissali, come struttura e affluenza di traffico. Sfogliando tra le varie pagine web è possibile trovare qualsiasi tipo di prodotto in commercio nel mercato non solo italiano, ma globale.
Questo spazio vogliamo dedicarlo ad un’ azienda leader nel settore cioccolato.
.
Il panorama è quello torinese. La OXICOA a Druento è una società fondata da professionisti che provengono dal settore della salute e della ricerca. A questi profili si aggiunge un'autentica passione per il cioccolato. Per essere aggiornati con i tempi hanno creato un loro sito web, dove oltre alla loro storia dedicano un particolare spazio al racconto del loro cioccolato, ricco di Antiossidanti, gli amici della salute.
.
Per queste loro particolarità salutari, la Fondazione Umberto Veronesi ha voluti contribuire con Oxicoa per sostenere la ricerca e la divulgazione scientifica. Il sito web permette di trovare le offerte speciali sui prodotti dolciari che l’azienda intende praticare e registrandovi potrete ordinare e ricevere direttamente a casa il vostro cioccolato. Per promuovere di più l’azienda e far accrescere la clientela, Oxicoa contribuisce anche al mantenimento di 3 blog: http://scienzadelcioccolato.blogspot.com raccoglie tutte informazioni e curiosità sul cioccolato, di tipo scientifico e di proprietà del prodotto; http://cioccolato-salute.blogspot.com vuole invece approfondire la tematica cioccolato sotto diversi punti di vista… molti i post dedicati alle più svariate curiosità; http://ricette-cioccolato.blogspot.com invece raccoglie pagine e pagine di ricette al cioccolato.
.
Un particolare spazio viene dedicato a quelle ricette che non prevedono l’utilizzo di particolari ingredienti, quali il lattosio, il glutine o il lievito. Questo perché si vuole dar spazio anche alle persone (al giorno d’oggi in forte crescita) che soffrono di intolleranze o allergie alimentari.
.
Pagine dedicate all’ azienda sono state anche create su social network come Facebook e Twitter, molto “di moda” in questi ultimi anni.
.
.

mercoledì 20 ottobre 2010

I MIGLIORI MASTRI CIOCCOLATAI D’ITALIA SI RIUNISCONO A LANCIANO PER UN CHOCO-VILLAGE TUTTO GOLOSO

La città di Lanciano...

«...operosa di industrie e di commerci, rinomata per le sue lane, sete, tele, reti e cordami, famosa per le sue Fiere antichissime dove traeva gran gente di lontano, popolosa di artigiani coi loro diritti e privilegi».

Unico nel suo genere in questa zona d’Italia, il Salone del Cioccolato “Chocovillage” si differenzia dai più blasonati eventi di Perugia, Milano, Torino e Bologna perché dedica particolare attenzione all’artigiano e alla sua maestria nel lavorare esclusivamente materie prime di alta qualità.

Un evento di questo genere, completamente basato sulla tradizione artigianale e sulla manualità dei migliori Mastri Cioccolatai d’Italia, non potrebbe trovare scenario migliore di Lanciano, che già in epoca medievale era rinomata per i suoi artigiani. Con i suoi agorai, vasai, tessitori di lane e sete e produttori di candele, solo per citarne alcuni, Lanciano dava vita a fiere che attiravano mercanti dalla provenienza più disparata, rendendola famosa a livello internazionale e inducendo, nel 1212, l’imperatore Federico II di Svevia a conferirle lo status di università demaniale, cioè città non sottoposta ad alcun feudatario, ma amministrata direttamente dal re.

L’Arte del Cioccolato” e la città di Lanciano sono dunque lieti darvi il benvenuto al 4° Salone del Cioccolato “Chocovillage ”, certi che la vostra gradita presenza contribuirà a rendere ancora più esclusivo questo incontro di professionisti della dolcezza.


“L’Arte del Cioccolato” è un’organizzazione il cui principale scopo è la diffusione della cultura del cioccolato, inteso come fonte di importanti nutrimenti nonché di piacere per il palato e per la mente.

Programma completo e info su: http://www.chocovillagelanciano.it
.

mercoledì 6 ottobre 2010

NELLA PRIMAVERA 2011 IL PARADISO DEI GOLOSI AL GIANDUIA DISTRICT




Il 2011 sarà l’anno del gran ritorno di CIOCCOLATO’, festa che Torino dedica al cibo degli Dei.
.
Edizione particolarmente significativa, avrà lo scopo di rilanciare in grande la manifestazione e promuovere in Italia e all'estero la tradizione cioccolatiera del Piemonte e di Torino in particolare, valorizzandone il ruolo di vera Capitale del Cioccolato Made in Italy...
.
Quella che noi per primi abbiamo ribattezzato come il "Gianduia District".
.
La festa del cioccolato prevederà numerose attività, da quelle degustative a quelle di animazione e di intrattenimento, senza tralasciare gli aspetti culturali, economici e sociali legati al cioccolato.
.
Ci saranno iniziative davvero per tutti i gusti: convegni, mostre, corsi per amatori e seminari per professionisti.
.
Particolare attenzione sarà riservata ai bambini, a cui saranno dedicati appositi momenti ludico-didattici.
.
Infine, degustazioni guidate, aree commerciali veri e propri "paradisi dei golosi", il folklore e le tradizioni dei paesi produttori di cacao completeranno il viaggio a 360° nel mondo del cioccolato.
.