venerdì 8 ottobre 2010

IL SORBETTO AL CIOCCOLATO

Il sorbetto fa bene: è leggero, favorisce la digestione ed è fatto con la frutta. Per tradizione i sorbetti sono infatti a base di agrumi – limoni, arance, mandarini – ma anche alla mela, alla pera o all’ananas.

Negli ultimi anni i gelatieri hanno poi ampliato lo spettro dei gusti arrivando a proporre sorbetti al caffè o al cioccolato, fino ai più virtuosi sorbetti al vino rosso o al latte di capra.

A differenza del gelato, il sorbetto non contiene latte, una caratteristica importante per gli intolleranti al lattosio o, semplicemente, per chi desidera stare più leggero. Una ricetta di facile preparazione e veloce. Il tempo massimo richiesto è solo quello per la congelazione.

Buona digestione…

Ingredienti per 6 persone:
150 gr cioccolato fondente (in pezzi)
115 gr cioccolato grattugiato
225 gr zucchero raffinato
475 ml acqua naturale
Riccioli di cioccolato (per decorare)

Procedimento:
1_In un mixer frullare finemente tutto il cioccolato. Versare lo zucchero e l’acqua in un pentolino e portare a ebollizione a fuoco medio, finché lo zucchero si dissolve. Bollire per circa 2 minuti e togliere dal fuoco.
2_Con il mixer in funzione, versare la melassa sul cioccolato. Frullare il tutto per 2 minuti finché si sarà sciolto del tutto e la miscela risulterà omogenea.
3_Versare il composto di cioccolato in una caraffa e lasciar raffreddare, facendolo riposare e mescolandolo solo di tanto in tanto. Versare il tutto nella gelatiera e far ghiacciare. O in alternativa far ghiacciare in freezer, disponendolo in un contenitore adeguato. Il composto deve diventare semisolido, dopo ciò mescolarlo fino a renderlo omogeneo e poi lasciarlo ghiacciare nuovamente.
4_Lasciare ammorbidire il sorbetto per 10 minuti a temperatura ambiente, prima di servirlo, a palline, su coppe e decorare con i riccioli di cioccolato.

Curiosità:
La melassa è il liquido bruno che si separa dallo zucchero per centrifugazione.
La melassa, insieme a miele, sciroppo d'acero ed estratto di malto, è una delle alternative allo zucchero (si tratta di saccarosio). Fornisce circa il 30-40% di calorie in meno (apporta infatti 235 kcal ogni 100 g) ed ha una discreta concentrazione di sali minerali (calcio, magnesio e ferro) e di vitamine (gruppo B, PP).
.

Nessun commento:

Posta un commento