Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post

giovedì 4 novembre 2010

MUFFIN DI CACHI AL CACAO, PER GLI INTOLLERANTI AL LATTOSIO

Questo angolo è su una bella ricetta autunnale: i muffin ai cachi…..con la nostra solita e squisita base di cacao. Decidiamo però di preparare il dolce sostituendo il latte con il latte di soia, ideale per gli intolleranti al lattosio. L’esecuzione è di media difficoltà e richiede circa 1 ora di tempo.
.
Ingredienti:
.
3 cachi
230 gr farina
20 gr cacao amaro
120 gr zucchero
175 ml latte di soia
80 gr olio di semi
2 uova
lievito
.
Procedimento:
.
1_Innanzitutto preriscaldare il forno a 170° C. Lavate i cachi, sbucciateli e tagliateli a pezzetti (eliminando i semi). Trasferiteli in una pentola e aggiungete 2 cucchiai di zucchero. Cuocete a fuoco medio per circa 15 minuti, fino a che non si saranno sfaldati. Passateli con il frullatore ad immersione.
.
2_Se usate i cachi maturi dalla consistenza molle, potete evitare il passaggio della cottura e frullarli direttamente dopo averli sbucciati. Fate raffreddare. In una terrina lavorare le uova e lo zucchero rimanente. Aggiungere l’olio e il latte. Aggiungere i cachi.
.
3_Aggiungere la farina, il cacao ed il lievito setacciati. Versate l’impasto nelle formine da muffin e cuocete in forno per circa 25 minuti. Servire tiepidi.

.

giovedì 28 ottobre 2010

IL CIOCCOLATO CHE SI ACCOMPAGNA CON CAFFE’, GRAPPA E VINO

L’abbinamento del cioccolato con il caffé è una questione particolarmente delicata, perché entrambi hanno caratteristiche che vanno in cumulazione: l’amaro, il tostato e l’astringente. L’amaro e l’astringente, in particolare, sono soggette all’effetto alone: questo significa che un cioccolato molto amaro consumato dopo un caffé molto amaro sembrerà ancora più amaro. Lo stesso dicasi per l’astringente, che oltretutto è tollerato ancora meno. Per massimizzare la piacevolezza di questo abbinamento seguiamo alcuni consigli:
.
- Il cioccolato non deve essere eccessivamente dolce, specialmente se è consumato con il caffé non zuccherato e specie se viene consumato insieme e non dopo il caffé (come accade con le barrette). Infatti il dolce del cioccolato rischia di far risaltare troppo l’amaro della bevanda.
.
- Il caffé non deve essere troppo tostato: l’amaro e l’aroma dato dalla tostatura rischiano di sopraffare gli aromi del cioccolato, e di distruggere quel meccanismo sinestesico che influenza la percezione di dolcezza dell’insieme – specialmente se si sentono anche sentori di bruciato, tipici di una tostatura troppo spinta o anche di una sovraestrazione, che può dipendere dalla macchina espresso o dal barista.
.
- Alla fine non deve rimanere in bocca la terrosità del cioccolato: un caffé astringente invece tende ad accentuare questa sensazione. Per questo l’astringenza può essere tollerata in bassi livelli nel cioccolato, non nel caffé.
.
- Di tutti gli aromi che si creano nell’abbinamento, i più graditi sono quelli floreali. Per questo è importante sia la scelta del cioccolato, sia quella della miscela, che deve essere particolarmente equilibrata. Infatti deve apportare quegli aromi di fiori e frutta fresca così graditi e caratteristici dei caffé lavati,ma non l’acidità tipica di questa componente. Questa capacità risiede tutta nell’arte di miscelare dei torrefattori italiani.
.
- Tra gli altri aromi, quello di vaniglia è particolarmente ricercato nell’abbinamento, perché per gli italiani è sinonimo di dolcezza, familiarità e rassicurazione. Perciò deve essere ben presente sia nel cioccolato, sia nel caffé.
.
A differenza degli altri abbinamenti considerati, qui la pulizia della bocca ha un’importanza preponderante, più ancora del profilo aromatico: l’equilibrio tattile è fondamentale. Come per i biscotti, anche per i cioccolati molto spesso il miglior abbinamento è con grappe invecchiate: in tutti i casi si preferiscono morbide, mai aggressive o pungenti, aromatiche ma non prepotenti.
.
- Il cioccolato al latte è sconsigliato per questo abbinamento. Il suo aroma di latte viene percepito, insieme alla grappa, come un qualcosa di caseoso che non dovrebbe esserci: per questo è meglio scegliere un fondente.
.
- Tra gli aromi più graditi nell’abbinamento troviamo, a sorpresa, le erbe aromatiche, caratteristiche più della grappa che del cioccolato. La grappa in questo senso deve essere in grado di pulire molti degli aromi lasciati dal cioccolato, come il cacao e le spezie, enfatizzandone altri.
.
- Tra gli altri profumi graditi nell’abbinamento troviamo in testa il miele, seguito dalla frutta secca e dagli agrumi: questi sono tutti aromi considerati particolarmente pregiati sia nelle grappe sia nei cioccolati, e questa particolarità è nettamente ricercata nell’assaggio. La ricchezza olfattiva si conferma una tendenza sensoriale pienamente attuale.

L'accostamento del vino al cioccolato non è un'operazione facile soprattutto per la complessità di quest'ultimo alimento, legata sia ai suoi componenti sia alle caratteristiche organolettiche.
Fatta salva la possibilità di dare spazio alla soggettività e al gusto personale, svincolato da principi, regole e modelli, l'abbinamento del vino al cioccolato deve essere effettuato nel rispetto di due principi - concordanza e contrapposizione - che caratterizzano i fondamenti della proposta dell'Associazione Italiana Sommeliers in tal senso. Il vino in abbinamento deve essere, per struttura, titolo alcolometrico, intensità, complessità, persistenza gusto-olfattiva tale da tenere testa alla complessità aromatica e gustativa del cioccolato, pena la valorizzazione e l'esaltazione di quest'ultimo a danno del vino che risulterebbe debole e si lascerebbe sovrastare. La tabella riportata qui sotto sintetizza le sensazioni emergenti suggerite dal cioccolato, le caratteristiche che dovrebbe avere il vino in abbinamento, il principio in base al quale può essere realizzato l'abbinamento. Più specificamente, proprio in considerazione della complessità del cioccolato, il vino da proporre in abbinamento deve possedere:

- elevato titolo alcolometico volumico globale;
- struttura e complessità elevate;
- tannino elegante, morbido;
- residuo zuccherino più o meno elevato;
- morbidezza avvolgente;
- intensità gusto-olfattiva;
- persistenza aromatica intensa (finale lungo).
.
Ne deriva che si può spaziare dai vini dolci, passiti, aromatizzati, liquorosi ai distillati; è proponibile anche l'abbinamento con vini rossi di un certo calibro. Tra i vini italiani, sono idicati alcuni in grado di reggere la sfida:
.
- Marsala superiore;
- Recioto della Valpolicella;
- Ala (Antico liquorvino amarascato);
- Barolo chinato;
- Montefalco Sagrantino passito;
- Vin Santo del Chianti classico;
- Aleatico di Puglia.
.
Tra i vini europei, possono essere abbinati con successo alcuni vini come questi:
.
- Jerez Pedro Ximenez (Spagna);
- Porto vintage (Portogallo);
- Banyuls (Francia);
- Tokaji aszù (Ungheria).
.
Il profilo gusto-olfattivo di questi vini, in particolare la complessità, l'intensità, la persistenza, li rende adatti per "dialogare" con il cioccolato su un piano di parità organolettica. Diverse sono, quindi, le soluzioni di accostamento: le migliori sono quelle che riescono a realizzare un equilibrio tra le sensazioni del cioccolato e quelle del vino: dopo la fusione e la deglutizione del cioccolato, il vino deve poter "liberare" il cavo orale da ogni patina residua, preparando il soggetto all'assaggio successivo. Diverse sono le soluzioni ma tutte rispondenti al principio secondo cioccolato e vino convivono ricercando un equilibrio senza prevaricazioni o sbilanciamenti sull'uno o sull'altro.
.

STRACCETTI DI FEGATO DI VITELLO CON CACAO E BANANA

Qui invece accostiamo il cacao ad un secondo piatto di carne…ricetta bizzarra, vero! Ma vi consigliamo di assaggiare questa prelibatezza (a meno che non vi piaccia il fegato). L’esecuzione è di media difficoltà e richiede 1.30 di preparazione (a cui dobbiamo aggiungere 3 ore di marinatura).
.
Ingredienti:
.
400 gr fegato di vitello
1 dl vino secco bianco
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
3 cucchiai cacao amaro
2 banane
1 limone
1 bicchiere di rum scuro
2 foglie d'alloro
2 chiodi di garofano
olio di oliva
sale e pepe
.
Procedimento:
.
1_Tagliate il fegato prima a fette e poi a listarelle strette e lunghe. Tritate sedano, cipolla e carota molto finemente. Mettete il fegato e le verdure in una ciotola, aggiungete il vino, l'alloro spezzato, i chiodi di garofano spezzati, il cacao, sale e pepe e lasciate marinare per 3 ore.
.
2_Passato questo tempo cuocete il fegato con la marinata in una padella a fiamma vivace per 5 minuti. Togliete il fegato dalla padella e fatelo cuocere in un'altra padella con poco olio. Sbucciate e tagliate a fettine le banane bagnandole con il succo del limone.
.
3_Filtrate la marinata e cuocete il fegato a fiamma dolce. Unite le banane sgocciolate dal limone, aggiungete il rum, alzate la fiamma e terminate la cottura (altri 5 minuti). Servite con delle fette di pane tostato.
.

venerdì 15 ottobre 2010

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA UOVA

Questa è la ricetta della classica torta al cioccolato, gli ingredienti sono sempre gli stessi tranne che per le uova. Questa nostra personalizzazione non prevede l’ uso delle uova, dedicata agli intolleranti di uova.
Di facile esecuzione, richiede circa 1.10 ora del vostro tempo.
Ingredienti:
200 gr farina
200 gr zucchero
50 gr cacao
1/2 bustina di lievito per dolci
250 ml latte
4-5 spicchi d’arancia

Procedimento:

1_Preriscaldare il forno a 180° C. In una terrina, amalgamare con cura la farina, lo zucchero, il cacao, il latte e la bustina di lievito. Far risultare il composto liscio e omogeneo.

2_Imburrare una teglia (24 cm di diametro), versarvi il composto e infornare per 45 minuti.
Quando la torta risulterà colorita, lievitata e soffice, lasciar raffreddare e decorare con gli spicchi d’arancia.
.

venerdì 8 ottobre 2010

LIQUORE AL CIOCCOLATO

Il cacao non è solo da mangiare…si può bere anche sotto una forma diversa dalla tradizionale cioccolata calda. Con questa ricetta si ottiene un liquore molto delicato al palato perchè la dose di alcool è davvero bassa. E’ possibile aggiungere o diminuire l’alcool (o il Marsala) secondo i proprio gusti. Di facile preparazione, richiede pochissimo del vostro tempo.

Ingredienti:
6 tuorli (uova freschissime)
100 gr alcool
400 gr zucchero
100 gr Marsala semisecco
400 gr latte intero
1 bustina di vanillina
50 gr cacao amaro in polvere

Preparazione:
1_Lavorare i tuorli con metà dello zucchero fino a chè diventino una crema giallognola spumosa. Far bollire in un pentolino il latte con il resto dello zucchero ed il cacao.
2_Lasciar raffreddare e unire tutto assieme. Se dovesse formarsi uno strato di schiuma, con un mestolo forato, eliminarne le eventuali tracce. Lasciar riposare.
3_Quando è ben freddo (24 ore bastano) imbottigliare ed agitare ogni tanto. Si conserva per mesi.

.