Visualizzazione post con etichetta intolleranza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta intolleranza. Mostra tutti i post

giovedì 4 novembre 2010

TIRAMISU’ ALLA NUTELLA SENZA UOVA

Se avete una voglia pazzesca di un buon tiramisù, ma non potete mangiare le uova perchè intolleranti, vi suggerisco la ricetta di questo tiramisù senza uova alla nutella. Si tratta di un dolce che si gusta freddo di frigorifero e che regala sensazioni paradisiache già al primo assaggio. Un mix di biscotti, mascarpone, nutella e nocciole: ingredienti che si fondono piacevolemente creando un dessert senza uova da leccarsi i baffi! Il tempo di preparazione è di circa 30 minuti e la difficoltà è media.
.
Ingredienti:
.
1 confezione pavesini
250 gr. mascarpone
500 gr. nutella
3 cucchiai zucchero
1 bicchiere grande latte
cacao amaro in polvere
1 manciata nocciole tritate finemente
100 gr. nocciole intere tostate
.
Procedimento:
.
1_Tritare le nocciole finissime, come fossero una farina. Metterle insieme al latte e allo zucchero in un tegame e riscaldare il tutto a fiamma bassa, finché non si sarà amalgamato bene (l'importante è ottenere un composto liquido non cremoso). Poi togliere il latte aromatizzato dal fuoco e lasciarlo raffreddare.
.
2_ Quando si sarà raffreddato, usare questo latte per inzupparci i Pavesini. Unire la nutella con il mascarpone, mescolando bene (l'importante è mantenere la proporzione 2/3 nutella e 1/3 mascarpone, in modo che il sapore della nutella prevalga). Prendere una pirofila e fare uno strato con i Pavesini inzuppati leggermente nel latte. Ricoprire con uno strato di crema Nutella-mascarpone, poi spargere una manciata di nocciole (intere o spezzettate). Rifare un'altra serie di strati, seguendo l'ordine.
.
3_Sopra l'ultimo strato di Pavesini, ricoprire con la crema, poi spolverizzare con del cacao amaro. Con una siringa normale (se si ha quella da pasticcere ok, altrimenti va bene anche la siringa normale senza ago), riempirla con la nutella e scrivere trasversalmente in corsivo tiramisù. Infine cospargere attorno alla scritta con le nocciole tritate e mettere due nocciole intere come puntini sopra le i della parola.
.

MUFFIN DI CACHI AL CACAO, PER GLI INTOLLERANTI AL LATTOSIO

Questo angolo è su una bella ricetta autunnale: i muffin ai cachi…..con la nostra solita e squisita base di cacao. Decidiamo però di preparare il dolce sostituendo il latte con il latte di soia, ideale per gli intolleranti al lattosio. L’esecuzione è di media difficoltà e richiede circa 1 ora di tempo.
.
Ingredienti:
.
3 cachi
230 gr farina
20 gr cacao amaro
120 gr zucchero
175 ml latte di soia
80 gr olio di semi
2 uova
lievito
.
Procedimento:
.
1_Innanzitutto preriscaldare il forno a 170° C. Lavate i cachi, sbucciateli e tagliateli a pezzetti (eliminando i semi). Trasferiteli in una pentola e aggiungete 2 cucchiai di zucchero. Cuocete a fuoco medio per circa 15 minuti, fino a che non si saranno sfaldati. Passateli con il frullatore ad immersione.
.
2_Se usate i cachi maturi dalla consistenza molle, potete evitare il passaggio della cottura e frullarli direttamente dopo averli sbucciati. Fate raffreddare. In una terrina lavorare le uova e lo zucchero rimanente. Aggiungere l’olio e il latte. Aggiungere i cachi.
.
3_Aggiungere la farina, il cacao ed il lievito setacciati. Versate l’impasto nelle formine da muffin e cuocete in forno per circa 25 minuti. Servire tiepidi.

.

lunedì 18 ottobre 2010

CROSTATA DI RICOTTA AL CIOCCOLATO SENZA LIEVITO

Vi presentiamo ora una squisita crostata di ricotta e cioccolata per gli intolleranti al lievito di birra. Di media difficoltà, la preparazione richiede circa 1.30 ora.

Ingredienti

Per la pasta frolla:
400 gr farina
200 gr burro freddo
140 gr zucchero
2 uova
1 stecca vaniglia

Per il ripieno:
200 gr cioccolato fondente (a pezzetti)
2 uova
120 gr zucchero
20 gr farina
160 gr ricotta
Panna montata in spray (per decorare)


Procedimento:

1_Preparare la pasta frolla. Lavorare il burro ammorbidito e lo zucchero con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una crema. Aggiungere le uova, mescolare energicamente. Aggiungere la farina, il sale e impastare rapidamente a mano, per formare una palla.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e mettere per 20 minuti in frigo.

2_Preriscaldare il forno a 180° C. Con il matterello stendere la pasta di modo che venga una sfoglia di 4-5 mm e posarla sulla teglia imburrata precedentemente. Cuocerla in forno per 20 minuti.

3_Preparare il ripieno. Fondere il cioccolato tagliato a pezzetti, a bagnomaria o in microonde.
Montare le uova con lo zucchero. Aggiungere la farina setacciata e il cioccolato fuso e intiepidito.
In una ciotolina lavorare a crema la ricotta e unire il caffé. Aggiungerla al composto di uova e cioccolato.

4_ Versare il ripieno nella base di pasta frolla e cuocere ancora per 25 minuti.
Lasciare raffreddare, quindi sfornare e decorare con grossi ciuffi di panna montata in spray.


.

BISCOTTI DI RISO AL CIOCCOLATO SENZA GLUTINE

Biscotti molto leggeri ma buoni anche da inzuppare. Ideali per merende e prima colazione, è una variante per gli intolleranti al glutine. Di facile esecuzione, necessita di un’ ora di tempo, circa.
.
Ingredienti

500 gr farina di riso
250 gr burro
200 gr zucchero di canna
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
100 gr di cacao amaro

Procedimento:

1_In una ciotola versare le uova, lo zucchero e il burro ammorbidito, mescolare con la frusta elettrica alla max velocità, per qualche minuto. Quando il composto risulterà ben amalgamato, aggiungere a poco a poco la farina di riso setacciata, il cacao e per ultimo, il lievito.

2_Lasciare risposare in frigorifero per 15 minuti circa. Preriscaldare il forno a 180° C e adagiare la carta da forno sulla piastra di cottura. Versiamo il composto morbido ottenuto nella sacca da pasticciere in modo da dare libertà alla fantasia e formare dei biscottini dalle forme più varie.

3_Infornare a 180° C per 25 minuti circa. Quando i biscotti risulteranno dorati e croccanti, sfornare. Da servire anche a tiepidi, spolverizzare con zucchero a velo a piacere.
.

BACI DI DAMA SENZA UOVA

Questa ricetta vi propone i gustosissimi Baci di Dama in versione: senza uova, per gli intolleranti. L’ esecuzione è di media difficoltà ed è necessaria circa 1 ora e mezza di svolgimento (consideriamo che 30 minuti occorrono per il raffreddamento in freezer).

Ingredienti:
140 gr farina
100 gr margarina/burro
100 gr zucchero grezzo di canna
60 gr nocciole spellate e già tritate
60 gr mandorle spellate e già tritate
Un pizzico di sale
Crema di cioccolato (per guarnire)

Procedimento:
1_In una ciotola, unire la margarina e lo zucchero, mescolare, aggiungere gradatamente le nocciole e le mandorle tritate, il pizzico di sale e la farina setacciata precedentemente.
Impastare velocemente di modo che non si incolli tutto, il composto deve risultare morbido e omogeneo.

2_Mettere il composto nel freezer per circa 30 minuti. Preriscaldare intanto il forno a 170° C.
Prendere il composto raffreddato e formare delle palline che renderemo di forma un po’ appiattita. Posarle sulla teglia di cottura, ricoperta di carta da forno. Farle cuocere circa 25 minuti a 170° C.

3_Quando avremo valutato la giusta colorazione delle palline, togliere dal forno, far raffreddare e unirle ad una a una, con abbondante crema di cioccolato (devono assomigliare a dei mini-hamburger…). A piacere servire, spolverizzando con zucchero a velo.
.

TORTA AL CAFFE’ CON CIOCCOLATO SENZA LATTOSIO

Questa deliziosa torta al caffé, spolverizzata di cacao viene proposta nella variante senza lattosio, per coloro che ne sono intolleranti ma non vogliono perdersi il dolce. Di media difficoltà d’esecuzione, il procedimento richiede circa 1.15 ora.

Ingredienti:
150 gr zucchero
2 uova
Vanillina
100 gr burro
Un pizzico di sale
1 bustina lievito per dolci
2 tazzine caffè
1 tazzina acqua
Cacao in polvere per guarnire

Procedimento:

1_Preriscaldare il forno a 180° C. In una casseruola versare le uova, lo zucchero, la vanillina, lavorare con la frusta elettrica alla max velocità per qualche minuto e dopo aggiungervi il burro fuso. Setacciare la farina con il lievito per dolci.

2_Aggiungere la farina setacciata all’impasto e versarvi ancora il caffé, precedentemente mescolato con la tazzina di acqua. Imburrare una tortiera (con il diametro di circa 24 cm), versarvi il composto.

3_Con una spatolina livellarlo bene, infornare per circa 40 minuti. Quando la torta risulterà colorita e lievitata, sfornare, lasciar raffreddare e, servire spolverizzando con cacao in polvere.
.

TORTA DI YOGURT AL CIOCCOLATO SENZA BURRO

Per chi è intollerante al burro ma non vuole rinunciare ad una dolce fetta di torta, vi proponiamo qui la torta di yogurt al cioccolato. Di media difficoltà, richiede 1.15 ora circa di preparazione.

Ingredienti:

1 vasetto yogurt gusto cioccolato o stracciatella
100 gr zucchero
100 gr farina
3 uova
olio di semi di arachidi o di oliva
1/2 bustina di lievito in polvere
1 bustina zucchero vanigliato
zucchero a velo
Un pizzico di sale

Procedimento:

1_Preriscaldare il forno a 180° C. Versare lo yogurt in una ciotolina, separare i tuorli dagli albumi. In una ciotolina lavorare i tuorli con lo zucchero e montarli fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

2_Setacciare la farina con il lievito e lo zucchero vanigliato e versarli sul composto di tuorli, precedentemente lavorato. Incorporare gradualmente 2 cucchiai di olio e lo yogurt.

3_ Versare il composto in una tortiera di diametro di 24 cm e cuocere per 45 minuti circa.
Spolverizzare a piacere con dello zucchero a velo.

.

venerdì 15 ottobre 2010

INTOLLERANZE E ALLERGIE TRA I PIATTI SULLE NOSTRE TAVOLE…

Vista l’innumerevole quantità di ingredienti che possono caratterizzare una qualsiasi ricetta che portiamo nelle nostre tavole, occorre prestare un minino di attenzione alle intolleranze e alle allergie di tipo alimentare.

L’ intolleranza è una reazione anomala dell’organismo, verso particolari cibi, e coinvolge il sistema metabolico. La persona che presenta una specifica intolleranza verso un alimento non è in grado di assimilarlo in maniera corretta, ma ciò non comporta reazioni da parte del sistema immunitario.

Ciò non significa tuttavia che l'intolleranza alimentare sia da sottovalutare; al contrario l'impossibilità per il nostro organismo di assorbire un cibo può causare sintomi significativi.
Dolori addominali, gonfiore, colite, gastrite, stipsi, diarrea, ma anche pruriti, eczemi, crampi, sinusite e palpitazioni possono nascere dalle nostre scelte alimentari.

Ciò non dovrebbe stupire data la rilevanza del cibo, carburante del nostro organismo nonché fonte di immensi piaceri e di alcuni malesseri. Il rapporto tra gli esseri umani ed il cibo è, infatti, eccezionalmente complesso: obesità, anoressia, bulimia, allergie, intolleranze alimentari sono disturbi sempre più diffusi tra la popolazione del mondo occidentale, allettata continuamente da lauti banchetti che possono tuttavia rivelarsi deleteri per il nostro organismo, come nel caso delle intolleranze alimentari.

Possiamo parlare di allergia alimentare quando l'ingestione di un alimento scatena una reazione anomala e spesso immediata dell'organismo (vedi gonfiore e prurito a labbra, palato, gola seguiti poi da vomito, nausea, crampi addominali, diarrea - nei più piccoli possono addirittura insorgere malfunzionamenti dell'apparato respiratorio come asma); succede ciò perchè in questo caso viene identificato come un "nemico" da combattere il cibo ingerito e il sistema immunitario produce i cosiddetti anticorpi IGE proprio per difendersi.

Anche se ogni cibo può essere un potenziale allergene per l'organismo, si è visto che nella maggior parte dei casi le reazioni allergiche sono causate da alcuni alimenti ed in particolare: latte vaccino, uovo, soia, grano, pesce, arachidi (o altra frutta secca), crostacei. Per tali alimenti vige l'obbligo da parte della Comunità Europea di segnalare il potenziale allergenico nelle lista degli ingredienti di ogni alimento in commercio.
.

MOUSSE AL CIOCCOLATO SENZA LATTOSIO

La classica mousse al cioccolato viene qui proposta in una variante, dedicata agli intolleranti al lattosio. Estremamente facile da eseguire, richiederà pochissimo del vostro tempo.

.
Ingredienti:
200 gr cioccolato fondente (a pezzetti)
500 ml latte di soia
4 uova
2 cucchiai zucchero grezzo di canna

Procedimento:

1_In un pentolino, scaldare il latte di soia a fiamma bassa, aggiungere mescolando continuamente, il cioccolato e farlo sciogliere. Il composto deve diventare cremoso e senza grumi.

2_Montare le uova fino a renderle soffici e versarle nel cioccolato fuso (fatto raffreddare precedentemente). Mescolando, unire lo zucchero.

3_Sul fuoco, a fiamma bassa, lasciar addensare il composto. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare e prima di servire, riporre per 4-5 ore in frigorifero.

.

CIAMBELLONE DI CIOCCOLATO SENZA BURRO

Questo classico ciambellone di cioccolato, viene preparato senza l’ aggiunta di burro, proprio per gli intolleranti. Facile da preparare, richiede circa 1.15 ora di procedimento tra i fornelli.

.
Ingredienti:
3 uova
250 gr zucchero
250 gr farina
130 gr acqua
130 gr olio extra vegine di oliva
8 gr lievito per dolci
100 gr cioccolato fondente (a pezzetti)

Procedimento:

1_Preriscaldare il forno a 180° C. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, aggiungervi l’olio, l’acqua, la farina (precedentemente setacciata) e il lievito. Versarvi il cioccolato così, a pezzetti. Mescolare finché il risultato non diventa omogeneo e cremoso.

2_Oliare il fondo e le pareti di una tortiera per ciambelle (circa 24 cm di diametro), versarvi il composto e infornare per 45-50 minuti.

3_Quando la torta risulterà colorata e lievitata, togliere dal forno e far raffreddare.
E’ possibile servire ancora tiepida e decorare con dello zucchero a velo, a piacere.
.

TORTA “COUS-COUS” AL CIOCCOLATO SENZA FRUMENTO

Questa ricetta richiede l’utilizzo particolare di un ingrediente-novità: il cous-cous, che si abbina perfettamente al cioccolato. Il procedimento che vi presentiamo però, prevede l’ assenza di frumento, ideale per chi ne è intollerante. Di facile esecuzione, richiede circa 1 ora di preparazione.

Buon assaggio…

Ingredienti:
250 gr cous-cous
500 ml succo di mela
150 gr uvetta
2 mele
100 gr cioccolato al latte (a pezzetti)

Procedimento:

1_Preriscaldare il forno a 180° C. In una casseruola versarvi il cous-cous con 2 tazze di succo di mela e cuocere per 3 minuti circa. Aggiungervi gradatamente l’uvetta e i pezzetti di cioccolato e far fondere. Lasciar riposare il composto.

2_Tagliare a fettine le mele e disporle sul fondo di una teglia leggermente oliata. Sopra le fette di mela, disporre in modo uniforme il composto di cous-cous precedentemente preparato.

3_Infornare per 20-25 minuti. Per la presentazione, rovesciare la torta ottenuta su un piatto da portata di modo che risultino in superficie le fette di mela. Servire preferibilmente tiepido.

.

TORTA PINOLATA SPOLVERIZZATA AL CIOCCOLATO, SENZA LIEVITO DI BIRRA

Questa particolare ricetta, che prevede l’utilizzo del cioccolato, viene eseguita senza l’utilizzo del lievito di birra proprio per chi ne è intollerante. L’esecuzione è di facile grado di difficoltà e il tempo da dedicarvi è circa 1.10 ora.

Ingredenti:

200 gr farina
200 gr zucchero
150 gr burro
100 gr pinoli
1 uovo intero
3 tuorli
scorza di 1 limone
un pizzico di sale
Cioccolato in polvere

Procedimento:

1_Preriscaldare il forno a 180° C. In una ciotola montare il burro ammorbidito con lo zucchero. Aggiungere gradualmente i tuorli d’uova e mescolare. Aggiungere poi la scorza di limone, la farina setacciata e il pizzico di sale.

2_Imburrare una tortiera, versarvi il composto cercando di livellarlo con una spatolina e versarvi sopra i pinoli, cospargendoli in modo omogeneo. Mettere in forno per 45 minuti circa.

3_Togliere dal forno, lasciar raffreddare a temperatura ambiente per un’ ora e spolverizzare, con l’utilizzo del colino, di cioccolato in polvere, di modo che si crei l’effetto “neve”.

.

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA UOVA

Questa è la ricetta della classica torta al cioccolato, gli ingredienti sono sempre gli stessi tranne che per le uova. Questa nostra personalizzazione non prevede l’ uso delle uova, dedicata agli intolleranti di uova.
Di facile esecuzione, richiede circa 1.10 ora del vostro tempo.
Ingredienti:
200 gr farina
200 gr zucchero
50 gr cacao
1/2 bustina di lievito per dolci
250 ml latte
4-5 spicchi d’arancia

Procedimento:

1_Preriscaldare il forno a 180° C. In una terrina, amalgamare con cura la farina, lo zucchero, il cacao, il latte e la bustina di lievito. Far risultare il composto liscio e omogeneo.

2_Imburrare una teglia (24 cm di diametro), versarvi il composto e infornare per 45 minuti.
Quando la torta risulterà colorita, lievitata e soffice, lasciar raffreddare e decorare con gli spicchi d’arancia.
.

PALLINE DI CIOCCOLATA E COCCO SENZA GLUTINE

Per gli intolleranti al glutine, vi proponiamo un dolce fantasioso, dove la base è sempre l’amatissimo cioccolato. L’esecuzione è di media difficoltà, in quanto sono molte le fasi che la caratterizzano. Il tempo medio di preparazione è 1 ora, se escludiamo il tempo di raffreddamento in frigorifero.

Ingredienti
Per la base:
125 gr cocco in polvere
3 uova
150 gr zucchero
200 gr fecola
50 gr olio di semi di mais
lievito in polvere

Per la crema:
1 tuorlo d'uovo
400 gr latte + un altro pò per il rabbocco
2 cucchiai zucchero
2 cucchiai amido di mais o maizena
un baccello di vaniglia

Per la decorazione:
150 gr cioccolato fondente
cocco in polvere

Procedimento:

Base:
1_Mescolare bene i tuorli con lo zucchero. Quando lo zucchero è più o meno sciolto, aggiungere e mescolare, alternando, fecola, olio e albumi montati a neve ferma.
In ultimo, aggiungere la polvere di cocco e il lievito vanigliato e infornare per circa 25 minuti a 150° C.. Lasciar raffreddare.

Crema:
2_Tagliare in due nel senso della lunghezza il baccello di vaniglia, grattare i semini che sono all'interno e immergere il tutto nella metà del latte, portare a lieve ebollizione il tutto, poi lasciar raffreddare. Togliere il baccello di vaniglia, pesare il liquido e rabboccare fino a riottenere i 200 gr. Nel frattempo, mescolare il tuorlo con lo zucchero fin quando lo zucchero non è sciolto.
Aggiungere sempre mescolando la maizena setacciata, in modo da non fare grumi.
Quando tutta la maizena è ben incorporata, aggiungere poco per volta il latte, sempre mescolando. Alla fine, mettere sul fuoco a fiamma moderata e mescolare fino a farlo addensare. Far raffreddare la crema in frigo.

Palline:
3_Sbriciolare la base preparata in precedenza in una ciotola grande e amalgamare bene con la crema. Preparare delle palline.

Decorazione:
4_Sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Una per volta passare le palline nel cioccolato, tirarle fuori con una forchetta e posarle su un vassoio.
Spolverare ogni pallina con il cocco a scaglie. Mettere tutto in frigo a raffreddare.

.