Visualizzazione post con etichetta strati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta strati. Mostra tutti i post

giovedì 4 novembre 2010

TIRAMISU’ ALLA NUTELLA SENZA UOVA

Se avete una voglia pazzesca di un buon tiramisù, ma non potete mangiare le uova perchè intolleranti, vi suggerisco la ricetta di questo tiramisù senza uova alla nutella. Si tratta di un dolce che si gusta freddo di frigorifero e che regala sensazioni paradisiache già al primo assaggio. Un mix di biscotti, mascarpone, nutella e nocciole: ingredienti che si fondono piacevolemente creando un dessert senza uova da leccarsi i baffi! Il tempo di preparazione è di circa 30 minuti e la difficoltà è media.
.
Ingredienti:
.
1 confezione pavesini
250 gr. mascarpone
500 gr. nutella
3 cucchiai zucchero
1 bicchiere grande latte
cacao amaro in polvere
1 manciata nocciole tritate finemente
100 gr. nocciole intere tostate
.
Procedimento:
.
1_Tritare le nocciole finissime, come fossero una farina. Metterle insieme al latte e allo zucchero in un tegame e riscaldare il tutto a fiamma bassa, finché non si sarà amalgamato bene (l'importante è ottenere un composto liquido non cremoso). Poi togliere il latte aromatizzato dal fuoco e lasciarlo raffreddare.
.
2_ Quando si sarà raffreddato, usare questo latte per inzupparci i Pavesini. Unire la nutella con il mascarpone, mescolando bene (l'importante è mantenere la proporzione 2/3 nutella e 1/3 mascarpone, in modo che il sapore della nutella prevalga). Prendere una pirofila e fare uno strato con i Pavesini inzuppati leggermente nel latte. Ricoprire con uno strato di crema Nutella-mascarpone, poi spargere una manciata di nocciole (intere o spezzettate). Rifare un'altra serie di strati, seguendo l'ordine.
.
3_Sopra l'ultimo strato di Pavesini, ricoprire con la crema, poi spolverizzare con del cacao amaro. Con una siringa normale (se si ha quella da pasticcere ok, altrimenti va bene anche la siringa normale senza ago), riempirla con la nutella e scrivere trasversalmente in corsivo tiramisù. Infine cospargere attorno alla scritta con le nocciole tritate e mettere due nocciole intere come puntini sopra le i della parola.
.

giovedì 28 ottobre 2010

MILLEFOGLIE DI PERE, GORGONZOLA E CIOCCOLATO

Questa ricetta vi propone come ingrediente base il cioccolato, ma non nel solito dolce che tutti penseremmo… Vi presentiamo un antipasto, con il cioccolato appunto, che si sposa bene con un formaggio salato come il gorgonzola e le pere che danno invece un sapore dolciastro. L’esecuzione è di media difficoltà e occorrono poco più di 45 minuti di lavorazione.
.
Ingredienti:
.
6 grosse pere mature,
300 gr gorgonzola
50 gr gherigli di noce tritati
100 gr cioccolato fondente
panna q.b
.
Procedimento:
.
1_Rivestite uno stampo da plumcake con della pellicola trasparente facendola trasbordare da tutti i lati. Lavate le pere, ricavate 4 grandi spicchi, privateli del torsolo e tagliateli in fette regolari. Lavorate il gorgonzola con una forchetta aggiungendo, poco alla volta, la panna fino ad ottenere una crema omogenea.
.
2_Grattugiate finemente il cioccolato. Iniziate a formare la millefoglie adagiando nel fondo dello stampo uno strato di pere (tenendo la parte della buccia all'esterno), una parte di crema al gorgonzola ed una spolverata di cioccolato e di noci tritate. Procedete fino al completamento degli ingredienti.
.
3_Coprite il composto con la pellicola eccedente chiudendo bene. Fate raffreddare lo stampo in frigorifero per 30 minuti. Trascorso questo tempo, rovesciate la millefoglie sopra un piatto da portata e accompagnate con pane tostato.
.