Visualizzazione post con etichetta spolverizzare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spolverizzare. Mostra tutti i post

giovedì 4 novembre 2010

TORTA CIOCCOLATO E PERE SENZA GLUTINE

Questa è la ricetta di una dolce torta di pere al cioccolato, con la versione per gli intolleranti al glutine. Di media difficoltà, la preparazione richiede circa 1.30 ora di tempo.
.
Ingredienti:
.
250 gr zucchero
3 uova
150 gr olio di semi
100 gr acqua naturale
250 gr farina senza glutine
1 bustina di lievito
150 gr cioccolato fondente
50 gr latte
pangrattato
2 pere (tagliate a fette)
.
Procedimento:
.
1_Preriscaldare il forno a 150° C. Montare bene le uova a neve, con lo sbattitore, aggiungere lo zucchero, l’olio, l’acqua, la farina, il lievito, il cioccolato fondente sciolto nel latte. Mescolare bene e mettere nella teglia abbastanza larga, rivestita da carta da forno e spolverizzata di pangrattato.
.
2_Sopra disporre le fette di pere a proprio piacimento spolverizzando di zucchero.Cuocere in forno a 150° per circa 45 minuti. Servire calda o tiepida.
.

giovedì 28 ottobre 2010

MILLEFOGLIE DI PERE, GORGONZOLA E CIOCCOLATO

Questa ricetta vi propone come ingrediente base il cioccolato, ma non nel solito dolce che tutti penseremmo… Vi presentiamo un antipasto, con il cioccolato appunto, che si sposa bene con un formaggio salato come il gorgonzola e le pere che danno invece un sapore dolciastro. L’esecuzione è di media difficoltà e occorrono poco più di 45 minuti di lavorazione.
.
Ingredienti:
.
6 grosse pere mature,
300 gr gorgonzola
50 gr gherigli di noce tritati
100 gr cioccolato fondente
panna q.b
.
Procedimento:
.
1_Rivestite uno stampo da plumcake con della pellicola trasparente facendola trasbordare da tutti i lati. Lavate le pere, ricavate 4 grandi spicchi, privateli del torsolo e tagliateli in fette regolari. Lavorate il gorgonzola con una forchetta aggiungendo, poco alla volta, la panna fino ad ottenere una crema omogenea.
.
2_Grattugiate finemente il cioccolato. Iniziate a formare la millefoglie adagiando nel fondo dello stampo uno strato di pere (tenendo la parte della buccia all'esterno), una parte di crema al gorgonzola ed una spolverata di cioccolato e di noci tritate. Procedete fino al completamento degli ingredienti.
.
3_Coprite il composto con la pellicola eccedente chiudendo bene. Fate raffreddare lo stampo in frigorifero per 30 minuti. Trascorso questo tempo, rovesciate la millefoglie sopra un piatto da portata e accompagnate con pane tostato.
.

mercoledì 27 ottobre 2010

ROTOLO AL COCCO E CIOCCOLATO

Questo procedimento che vi segnaliamo vi svela come si può creare un gustosissimo rotolo di cioccolato e cocco. Di media difficoltà, la preparazione richiede circa 1.30 ora.

Ingredienti:
115 gr zucchero raffinato
5 uova (separate)
50 gr cacao in polvere

Per il ripieno:
300 ml panna
45 ml brandy o whisky
50 gr cocco in polvere
30 ml zucchero raffinato

Per la glassa:
cocco fresco
riccioli di cioccolato fondente

Procedimento:

1_Preriscaldare il forno a 180° C, imburrare una teglia 33x23 cm; stendere un foglio di carta da forno antiaderente sulla superficie da lavoro e spolverizzarla uniformemente con lo zucchero raffinato. In una ciotola termo-resistente mettere i tuorli, aggiungervi lo zucchero rimanente e mescolare con il mixer elettrico alla massima velocità, finché il composto non risulti denso e non grumoso.

2_Setacciarvi sopra il cacao in polvere. Sbattere gli albumi in una ciotola pulita fino a che siano compatti. Aggiungere circa 15 ml degli albumi montati nella mistura di cioccolato precedentemente preparata. Poi incorporare il resto. Spalmare la mistura nello stampo preparato, livellare la superficie con la spatola e infornare per 30 minuti.

3_Disporre il rotolo cotto sulla carta da forno cosparsa di cioccolato in polvere e rimuovere delicatamente Lasciar raffreddare completamente. Per preparare il ripieno, mescolare la crema con il whisky in una ciotola, aggiungere il cocco in polvere e lo zucchero. Mescolare.

4_A questo punto versare circa ¾ della mistura sopra il pan di spagna precedentemente cotto; arrotolare delicatamente dal lato lungo (deve diventare un vero e proprio rotolo). Disporre su un piatto da portata e decorare utilizzando la crema rimasta (cospargendo la superficie del rotolo), decorando con i riccioli di cioccolato. Servire a fette.
.

BIANCOMANGIARE AL CIOCCOLATO

Questo è il dolce al cucchiaio più classico che esista, quello che tutti comunemente chiamiamo budino. Questa nostra versione ovviamente lo prevede al cioccolato, la difficoltà è semplice e la preparazione di per sé è veloce, non considerando il fatto che il dolce ha bisogno di riposare-raffreddare qualche ora a temperatura ambiente.

Ingredienti:
60 ml maizena
600 ml latte
45 ml zucchero
100 gr cioccolato al latte (a pezzetti)
Essenza di vaniglia
Riccioli di cioccolato fondente (per decorare)

Procedimento:

1_Occorre una forma da budino da 750 ml circa, sciacquarla abbondantemente con acqua e metterla a testa in giù per farla colare. In una ciotola mescolare la maizena con del latte. In un pentolino versarvi il rimanente latte e portare a ebollizione. Poi versare sulla mistura di maizena-latte, mescolando costantemente.

2_Versare nuovamente questo composto nel pentolino e portare lentamente a ebollizione, girando perché non si attacchi al fondo del pentolino, finché non risulti una crema densa. Togliere dal fuoco, aggiungere lo zucchero, il cioccolato e l’essenza di vaniglia.

3_Continuare a girare in quanto lo zucchero deve essersi sciolto completamente e il cioccolato, fuso. Versare questo composto nella forma da budino, coprire con della carta oleata e lasciar raffreddare per qualche ora a temperatura ambiente.

4_Per levare il dolce dalla forma di budino, posizionare un piatto da portata sulla forma; tenendoli ben stretti entrambi, rigirarli assieme, dar loro uno scossone gentile ma deciso per far staccare il dolce dalla forma. Spolverizzare con del cacao in polvere o decorare con riccioli di cioccolato. Servire freddo.
.

giovedì 21 ottobre 2010

TORTA ALLA POLENTA CON CILIEGIE E CIOCCOLATO

Per la stagione fredda, vi vogliamo presentare questa particolare torta dove l’ingrediente “strano” è la polenta che, affiancata al cioccolato, rende più prezioso l’effetto dolciastro.
L’esecuzione è di media difficoltà. Necessità di 1.30 di preparazione (se si considera 1 ora di cottura in forno).
.
Ingredienti:

50 gr polenta istantanea
200 gr cioccolato fondente (a pezzetti)
5 uova (tuorli separati dagli albumi)
175 gr zucchero raffinato
115 gr mandorle (macinate)
15 ml farina
Buccia grattugiata di 1 arancia
115 gr ciliegie glacè
Zucchero a velo

Procedimento:

1_Mettere la polenta in una ciotola termo-resistente e versarvi dell’acqua bollente per coprire. Mescolare bene, coprire poi la ciotola e lasciar riposare per circa 30 minuti, fino a quando la polenta non abbia assorbito tutta l’umidità in eccesso.

2_Preriscaldare il forno a 190° C. Imburrare uno stampo rotondo (del diametro di 24 cm). Sciogliere il cioccolato. Sbattere i tuorli con lo zucchero in una ciotola fino a che non risulti una mistura pallida e densa. Incorporare poi il cioccolato fuso, poi la polenta, le mandorle macinate, la farina e la buccia d’arancia.

3_In una ciotola sbattere gli albumi a neve ed incorporarli al composto precedentemente preparato. Aggiungere le ciliegie. Versare il composto nella tortiera e infornare per circa 1 ora.
Sfornare, lasciare raffreddare; disporla su un piatto da portata e servire spolverizzando di zucchero a velo.
.

BOMBOLONI AL CIOCCOLATO E CANNELLA

Una delle classiche brioches super caloriche e fritte è il bombolone. Qui proponiamo la versione con la farcitura al cioccolato. Di media difficoltà, la preparazione richiede circa 1 ora (se si conta anche il tempo di lievitazione).

Ingredienti per 16 pezzi:

500 gr farina
30 ml cacao in polvere
2.5 ml sale
Lievito di birra
300 ml latte (tiepido)
40 gr burro (fuso)
1 uovo intero (sbattuto)
115 gr cioccolato (tagliato in 16 pezzi)
Olio per frittura

Procedimento:

1_In una ciotola mescolare assieme farina, cacao e sale, quindi aggiungervi il burro fuso. Al centro di questa pastella crearvi un buco e versarci dentro latte, burro e uovo. Mescolare continuamente, incorporando il resto degli ingredienti, fino ad ottenere un composto soffice ed elastico.

2_Impastare bene su una superficie infarinata, porre in una ciotola e coprire con uno strofinaccio lasciando riposare finchè non sarà lievitato circa del doppio della quantità originaria. Dopodichè dividere la pasta in 16 porzioni, modellarle “a palla” e infilarci dentro un pezzo di cioccolato, richiudendo per bene l’impasto (se serve, rimodellare un po’ le palle…)

3_In una padella scaldare l’ olio per la frittura, friggere i bomboloni da un lato e quando iniziano a dorare, cambiare lato. Appoggiare i bomboloni fritti su carta assorbente.

4_Mescolare lo zucchero, la cannella e il cacao e spolverizzare il tutto sopra i bomboloni.
Servire, a piacere, ancora tiepidi.
.

lunedì 18 ottobre 2010

BACI DI DAMA SENZA UOVA

Questa ricetta vi propone i gustosissimi Baci di Dama in versione: senza uova, per gli intolleranti. L’ esecuzione è di media difficoltà ed è necessaria circa 1 ora e mezza di svolgimento (consideriamo che 30 minuti occorrono per il raffreddamento in freezer).

Ingredienti:
140 gr farina
100 gr margarina/burro
100 gr zucchero grezzo di canna
60 gr nocciole spellate e già tritate
60 gr mandorle spellate e già tritate
Un pizzico di sale
Crema di cioccolato (per guarnire)

Procedimento:
1_In una ciotola, unire la margarina e lo zucchero, mescolare, aggiungere gradatamente le nocciole e le mandorle tritate, il pizzico di sale e la farina setacciata precedentemente.
Impastare velocemente di modo che non si incolli tutto, il composto deve risultare morbido e omogeneo.

2_Mettere il composto nel freezer per circa 30 minuti. Preriscaldare intanto il forno a 170° C.
Prendere il composto raffreddato e formare delle palline che renderemo di forma un po’ appiattita. Posarle sulla teglia di cottura, ricoperta di carta da forno. Farle cuocere circa 25 minuti a 170° C.

3_Quando avremo valutato la giusta colorazione delle palline, togliere dal forno, far raffreddare e unirle ad una a una, con abbondante crema di cioccolato (devono assomigliare a dei mini-hamburger…). A piacere servire, spolverizzando con zucchero a velo.
.